Whistleblowing

Whistleblowing: la disciplina nel settore pubblico e privato

E’ stato approvato il decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 24 che recepisce la direttiva whistleblowing, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 marzo 2023.

L’obiettivo principale del whistleblowing è quello rivelare attività illegali, immorali o poco etiche all’interno di un’organizzazione o di un’istituzione. Ciò può comportare rischi per il whistleblower, come la perdita del lavoro o la diffamazione, ed è quindi importante che esistano leggi e politiche che proteggano i whistleblower da eventuali ritorsioni.

Il whistleblowing può essere effettuato internamente all’organizzazione o esternamente, rivolgendosi a organi di controllo o autorità esterne. In entrambi i casi, l’obiettivo principale è quello di promuovere la trasparenza e l’accountability, proteggere gli interessi pubblici e prevenire il danno causato da comportamenti scorretti.

La disciplina si applica a tutti gli enti pubblici e le società con almeno 50 dipendenti. In quest’ultimo caso l’obbligo scatta a dicembre 2023.

La protezione dei whistleblowers consiste nella nullità degli atti ritorsivi e discriminatori che essi potrebbero subire a causa della segnalazione.

La nostra soluzione in Cloud per il whistleblowing offre una piattaforma sicura e affidabile, integrabile sui siti aziendali. Scegliere la nostra soluzione per il whistleblowing significa scegliere la trasparenza, la legalità e la tutela dei diritti dei dipendenti.

Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutare la tua azienda a creare un ambiente di lavoro più sicuro e responsabile.

 

CONDIVIDI

Vedi anche

Globalsystem Privacy

Megamulta a Meta per violazioni al GDPR di Facebook e Instagram…la pacchia sembra essere finita!

Sono ormai mesi che, anche da queste pagine, avvertiamo imprese e cittadini che la svolta …